Seleziona la tua lingua

Strumenti scolastici per prepararsi alla scelta della professione

Strumenti scolastici per prepararsi alla scelta della professione

Il progetto SINA (Schulische Instrumente an der Nahtstelle) costituisce un ponte tra le competenze trasversali e didattiche della scuola dell’obbligo e i requisiti delle formazioni professionali di base. Il progetto prevede strumenti specifici da mettere a disposizione a livello nazionale e punta a migliorare la transizione dalla scuola dell’obbligo al livello secondario II.

Per raggiungere l’obiettivo di portare al 95 per cento la percentuale di giovani in possesso di un titolo del livello secondario II, la preparazione alla scelta della professione svolge un ruolo fondamentale (p. es. bilanci delle competenze, stage d’orientamento, test attitudinali gratuiti o a pagamento, pagelle scolastiche e colloqui). Il progetto SINA promuove alcuni strumenti che gettano un ponte tra il mondo della scuola e le formazioni professionali di base.

Da un lato, si punta a valutare ed eventualmente incrementare le competenze scolastiche per consentire a tutti gli allievi di prepararsi in maniera ottimale allo svolgimento di un tirocinio. Dall’altro, si intende dare il giusto peso alle competenze sociali e trasversali, che negli ultimi anni si sono rivelate altrettanto importanti di quelle scolastiche per portare a termine con successo una formazione professionale di base.

Organismo responsabile Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale CSFP

Contatti Pia Hess
Segreteria della CSFP
+41 31 309 51 33
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scopo del progetto

L’obiettivo principale del progetto è mettere a disposizione in tutto il Paese alcuni strumenti che riguardano la transizione I sviluppati a livello cantonale. A tal fine, gli organismi intercantonali che dirigono e coordinano il progetto stabiliscono contatti tra i Cantoni e li supportano nel fornire gli strumenti necessari agli altri Cantoni.

I progetti cantonali, selezionati in base a un’apposita analisi (Auslegeordnung), sono quello del Canton Berna (griglie delle competenze) e il progetto profil de compétences transversales della Svizzera francese.

Stato del progetto

Dopo l’avvio del progetto (2019) è stata effettuata un’analisi nazionale degli strumenti cantonali utilizzati nel passaggio dal livello secondario I al livello secondario II. Ne sono stati selezionati tre, giudicati idonei ad essere implementati in tutta la Svizzera (roll out), ma i lavori non sono potuti proseguire come previsto. Il livello secondario I ha infatti dovuto affrontare sfide che hanno richiesto molte risorse, dalla pandemia di COVID-19 alle conseguenze della guerra in Ucraina. Per far fronte a questa nuova situazione, nel 2024 il progetto è stato riorganizzato, puntando a ridimensionare e concentrare i lavori, e diffondere ulteriormente nei Cantoni gli strumenti prescelti. Nel 2025, però, è emerso che le esigenze degli attori sono cambiate, che nel frattempo il mercato si è trasformato e che ci sono strumenti nuovi o in fase di sviluppo. I Cantoni utilizzano processi e strumenti consolidati nel livello secondario I quando si tratta di preparare gli alunni al livello secondario II, in particolare alla formazione professionale. È anche emerso chiaramente che nel contesto intercantonale è difficile introdurre o sviluppare strumenti uniformi. Di conseguenza, il progetto non sarà portato a termine nella forma prevista e si concluderà alla fine del 2025. Se interessati, i Cantoni hanno facoltà di sviluppare i lavori scaturiti dal progetto. I due strumenti (la griglia delle competenze del Canton Berna e il Profil de compétences transversales della Svizzera romanda) possono continuare a essere utilizzati. Le basi elaborate nell’ambito del progetto sono a disposizione degli esperti nei Cantoni.

profilideirequisiti.ch
Auslegeordnung anforderungsprofile.ch: schulische Instrumente für die Berufswahl und -vorbereitung (auf deutsch)
Griglie di competenza del Canton Berna (in tedesco)
Profil de compétences transversales